Search results

1 – 4 of 4
Article
Publication date: 1 February 1952

Dott. Marco Avancini

Se vi è problema di difficile soluzione nel campo delle ricerche statistiche, che hanno per oggetto l'accertamento della consistenza e dello sviluppo dei fenomeni sociali ed…

Abstract

Se vi è problema di difficile soluzione nel campo delle ricerche statistiche, che hanno per oggetto l'accertamento della consistenza e dello sviluppo dei fenomeni sociali ed economici, non vi è dubbio che quello riguardante il settore turistico presenta i maggiori ostacoli da superare. Essi riguardano anzitutto la possibilità di conseguire risultati di una certa esattezza e, in secondo luogo, di ottenere dati sufficientemente analittici in modo da poter studiare il turismo in tutti i suoi aspetti più interessanti.

Details

The Tourist Review, vol. 7 no. 2
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 April 1947

Dott. Marco Avancini

Nel definire e delimitare il turismo si propende verso due teorie: l'una lo vuol classificare quale fenomeno sociale, ossia sotto il profilo dei moventi che lo determinano;…

Abstract

Nel definire e delimitare il turismo si propende verso due teorie: l'una lo vuol classificare quale fenomeno sociale, ossia sotto il profilo dei moventi che lo determinano; l'altra lo preferisce inquadrare sotto l'aspetto economico, ossia considerandolo dal punto di vista degli effetti cui esso dà luogo nel dar vita all'organizzazione ricettiva e nell'alimentare l'attività di quelle industrie e di quei servizi che la costituiscono.

Details

The Tourist Review, vol. 2 no. 4
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 February 1960

A. Grünthal

The credit entries cover expenditures in Honduras of foreign tourists and businessmen. The debit entries cover expenditures abroad of Honduran students, tourists, and businessmen.

Abstract

The credit entries cover expenditures in Honduras of foreign tourists and businessmen. The debit entries cover expenditures abroad of Honduran students, tourists, and businessmen.

Details

The Tourist Review, vol. 15 no. 2
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 March 1966

The flow of money generated through tourism receipts can be traced by the multiplier effect, showing the relationship between consumption and income. Each time there is a change…

Abstract

The flow of money generated through tourism receipts can be traced by the multiplier effect, showing the relationship between consumption and income. Each time there is a change in income the multiplier shows the number of times such income is likely to be re‐spent and how much new income will be generated. Since “any change in any spending has a multiplier effect” it is possible to formulate a tourism multiplier.

Details

The Tourist Review, vol. 21 no. 3
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

1 – 4 of 4